Cosa diventa l'uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga. Deve espiare la propria colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, e non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto sul fronte dei governanti (governi tecnici) che su quello dei governati (l'uomo indebitato). Chi governa l'economia del debito e con che mezzi? Come cambiano le tecniche di controllo della popolazione? Cosa diventa la democrazia quando è regolarmente sospesa per permettere l'applicazione di direttive che provengono da istanze economiche e politiche sovranazionali? Per rispondere a queste domande il libro si confronta con la teoria della governamentalità di Michel Foucault, con il concetto di capitale in Marx e di capitalismo in Deleuze e Guattari, con il concetto di Stato e di Welfare elaborato da Cari Schmitt. Ciò a cui mira il governo del debito non è uno "Stato minimo", ma uno Stato liberato dalla pressione delle rivendicazioni sociali e dalla minaccia dell'allargamento dei diritti, per portare a termine l'enorme trasferimento di ricchezza dal settore pubblico a quello privato, avviato dal neoliberismo negli anni Settanta.
Il governo dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista

Titolo | Il governo dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista |
Autore | Maurizio Lazzarato |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | Fuorifuoco |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788865480793 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |