Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida alle reliquie miracolose d'Italia

Guida alle reliquie miracolose d'Italia
Titolo Guida alle reliquie miracolose d'Italia
Autore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Collana Compagnia Extra, 70
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 229
Pubblicazione 2018
ISBN 9788822901187
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«Se san Giorgio ha ucciso un mostro, le probabilità che si sia trattato di una balena sono scarsissime.» Nel medioevo le reliquie di santi, beati e martiri viaggiavano da un luogo all'altro d'Europa: dita, mani, gambe, piedi, teste, lingue, cuori e capelli. Le parti più pregiate riguardavano la specialità del santo: di Antonio di Padova, predicatore, la lingua; di sant'Apollonia i denti cavati con le tenaglie: Paolo VI li fa raccogliere e ne riempie una cassetta con 3 chili e mezzo. Questa guida permette di conoscere le più celebri e curiose reliquie, di cui l'Italia è piena: quelle ancora venerate perché incredibilmente miracolose, quelle cadute in disgrazia perché false e inefficaci; le vicende di chi le ha trovate e protette, oppure rubate, fatte a pezzi, falsificate e vendute. Il Santo Prepuzio, l'autentica lettera del diavolo, il corpo avventuroso di san Marco, il sangue di san Lorenzo e così via.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.