Quodlibet
Relazioni fruttuose. Incontri di musica e letteratura nel Novecento italiano
di Mila De Santis
editore: Quodlibet
pagine: 384
Fruttuose certo, ma anche complesse, sfaccettate, difficili, talora esito di convergenze, più spesso di disallineamenti e conf
Eugenio Montale. Il tu e la cultura ebraica
di Alberto Fraccacreta
editore: Quodlibet
pagine: 160
È possibile che la poesia montaliana sia sulle tracce della terra di Canaan? Pervaso da un profondo «senso dell'arca», Eugenio
Halakhah e Aggadah. Sulla legge ebraica
di Chaim Nachman Bialik
editore: Quodlibet
pagine: 72
Nel 1915 il grande poeta e scrittore Bialik lesse per la prima volta a Mosca il discorso Halakhah e Aggadah, dedicato alle due
Immaginari incarnati. Appropriazioni culturali, cinema, arti dal vivo
editore: Quodlibet
pagine: 200
Teatro, performance, cinema sperimentale e documentario sono contesti artistici in cui conflitti culturali e rivendicazioni id
Altezza degli occhi. Corpi, lampi e spettri nel Photomatic
di Ferdinando Amigoni
editore: Quodlibet
pagine: 208
Da quando apparve, negli anni Venti del secolo scorso, la cabina per fototessere - Photomatic - ha saputo attirare l'attenzion
Ritmi americani. Saggi su stile e traduzione
di Franco Nasi
editore: Quodlibet
pagine: 240
Un titolo alternativo a "Ritmi americani" potrebbe essere "Traduttori e traduttrici, bisogna avere stile!" oppure "Critici e s
Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali
di Enrico Testa
editore: Quodlibet
pagine: 208
Pubblicato nel 1983 e ora finalmente riedito, arricchito di un saggio e una nota postfatoria dell'autore, "Il libro di poesia"
Miserabile miracolo. La mescalina
di Henri Michaux
editore: Quodlibet
pagine: 228
«Uscendo dalla mescalina si sa meglio di qualunque buddista che tutto è soltanto apparenza
Apocalisse, ora. Fine della storia e coscienza escatologica
editore: Quodlibet
pagine: 144
Tra la fine del Novecento e i nostri giorni il susseguirsi di pandemie, crisi economiche e ambientali, rivoluzioni tecnologich
La doppia origine. Tecnica, politica, gioco
di Andrea Cavalletti
editore: Quodlibet
pagine: 244
Che cos'è la voce di un popolo? E possiamo davvero distinguerla dalle tante voci che animano, incitano e ingannano la folla? M
Storia del jazz. Una prospettiva globale
di Stefano Zenni
editore: Quodlibet
pagine: 1000
In questa Storia del jazz Stefano Zenni si avvale di molteplici prospettive che tengono conto delle relazioni tra individui e