Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet

Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia

di Edmondo Berselli

editore: Quodlibet

pagine: 288

Ce n'è per tutti in questo bellissimo, veritiero e divertente libro di Edmondo Berselli: per tutti quei personaggi pubblici an
16,00

Cesare Pavese politico

di Cristofari Gioele

editore: Quodlibet

pagine: 112

Muovendo dalla messa in dubbio di una vulgata che vorrebbe Cesare Pavese scrittore per eccellenza impolitico, disimpegnato, ad
12,00

Delucidazioni su Lacan

di Jacques-Alain Miller

editore: Quodlibet

pagine: 752

Tra gli allievi di Lacan, Jacques-Alain Miller spicca come un lettore diverso da tutti gli altri: i suoi seminari e le confere
35,00

I Franchetti. Storia di una famiglia

di Roberto Mancini

editore: Quodlibet

pagine: 250

Piazza ducale di Mantova, anno 1600
22,00

Memorie del sottosuolo

di Fëdor Dostoevskij

editore: Quodlibet

pagine: 386

"Memorie del sottosuolo" esce nel 1864 sulla rivista «??ó?a» (Epoca), e precede i grandi e famosi romanzi
14,00

Attualità dell'odio. Una prospettiva psicoanalitica

di Anaëlle Lebovits Quenehen

editore: Quodlibet

pagine: 112

L'odio, una passione antica come il mondo, sta tornando in auge e la retorica che lo suscita potrebbe presto spazzare via la d
16,00

Forse che sì. Joyce fra Pascoli e Gadda

di Andrea Cortellessa

editore: Quodlibet

pagine: 96

Il 2 febbraio 1922 usciva a Parigi, dopo lungo travaglio, il romanzo che ha rivoluzionato la narrativa moderna, Ulysses di Jam
12,00

«Fare teatro con le cose». Wittgenstein filosofo della percezione

di Marco Mazzeo

editore: Quodlibet

pagine: 192

L'Homo sapiens gode di un tratto distintivo: può cambiare punto di vista e percepire nuovi aspetti della vita
20,00

L'esperienza dell'altro. Vedere, narrare, immaginare

di Dario Cecchi

editore: Quodlibet

pagine: 128

L'epoca attuale, dalla politica ai media, è segnata dal trionfo delle narrazioni: lo storytelling è una delle cifre della cult
16,00

Al confine tra la vita e la morte. Uno studio sul fenomeno del «musulmano» nel campo di concentramento

editore: Quodlibet

pagine: 252

Il termine "musulmano" era impiegato nei campi di concentramento nazisti per designare quei prigionieri che, sottoposti a priv
18,00

American. Orson Welles, il mito, la letteratura

di Gabriele Gimmelli

editore: Quodlibet

pagine: 208

«Io sono, sono stato e sempre sarò una sola cosa: un americano»: così dichiarava con orgoglio Charles Foster Kane, il protagon
20,00

Simulacra pessoana. Sette saggi su Fernando Pessoa

di Vincenzo Russo

editore: Quodlibet

pagine: 144

Quarant'anni dopo l'uscita del Libro dell'inquietudine dell'eteronimo Bernardo Soares, che in breve divenne un oggetto di cult
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.