Quodlibet
Quaderni
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 468
Comincia con questo primo volume l'edizione integrale dei quaderni di Giorgio Agamben
Un'idea diversa dell'Europa. Otto saggi sull'identità transnazionale europea. Ediz. italiana e inglese
di Remo Ceserani
editore: Quodlibet
pagine: 160
Questo volume raccoglie otto fra i più significativi scritti "europei" di Ceserani
Non si salva il pianeta se non si salvano le città. Ediz. italiana e inglese
di Giancarlo Consonni
editore: Quodlibet
pagine: 128
L'urbanità e i saperi operanti nel fare città sono entrati in crisi
Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale
di Anna Boschetti
editore: Quodlibet
pagine: 360
Benedetto Croce ha dominato per mezzo secolo la vita culturale italiana
Autoritratti
di Tommaso Spazzini Villa
editore: Quodlibet
pagine: 368
"Autoritratti" è un progetto di arte partecipativa che chiama in causa inconscio e letteratura
Giù la piazza non c'è nessuno
di Dolores Prato
editore: Quodlibet
pagine: 888
"Giù la piazza non c'è nessuno" è il libro che Dolores Prato dedica alla sua infanzia di «bastarda integrale» - figlia di padr
Aldo Rossi. Ecologie
di Vincenzo Moschetti
editore: Quodlibet
pagine: 224
Una fotografia scattata a Ghiffa nell'autunno del 1993 posiziona la teoria di questo libro
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente
di Valentino Baldi
editore: Quodlibet
pagine: 224
Lo spazio immaginario in cui si muove chiunque legga un testo letterario è un luogo sia familiare che sconosciuto, simile al n
Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica
di Gilda Policastro
editore: Quodlibet
pagine: 144
Qual è l'orizzonte pragmatico e quale quello ideale della poesia contemporanea? Quali sono i contesti, le condizioni e le poss
Compendio della vita di Gesù Cristo
di Blaise Pascal
editore: Quodlibet
pagine: 80
Il "Compendio della vita di Gesù Cristo" di Blaise Pascal è un capolavoro quasi sconosciuto
Imputazione e colpa. L'invenzione della volontà
di Arianna Brunori
editore: Quodlibet
pagine: 208
Come si diventa colpevoli? Che cosa rende un atto umano imputabile? A tali domande il pensiero moderno, senza apparenti eccezi
Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura
di Manfredo Tafuri
editore: Quodlibet
pagine: 584
«Il nostro tentativo è volto a eliminare - per quanto possibile - pregiudizi, a liberare la storia dell'architettura e della c