Quodlibet
Discorsi e coerenze
editore: Quodlibet
pagine: 112
Negli studi di linguistica contemporanea dedicati al testo e al discorso, ha un'importanza decisiva la distinzione tra coerenz
Pensare/classificare
di Georges Perec
editore: Quodlibet
pagine: 176
Questo libro, pubblicato in Francia nel 1985, raccoglie scritti di Perec comparsi su riviste tra il 1976 e il 1982, che tratta
Rinascimento anacronico
editore: Quodlibet
pagine: 576
Rinascimento anacronico propone una sorprendente rilettura di una stagione fondamentale della cultura europea e una nuova conc
Taccuini (1942-1953)
di Rocco Scotellaro
editore: Quodlibet
pagine: 504
I materiali inediti qui rubricati sotto il titolo Taccuini (1942-1953) portano il ritmo dell'intelligente operosità di Rocco S
I fuochi di San Pancrazio
di Rocco Scotellaro
editore: Quodlibet
pagine: 384
«Il futuro del cinema è molto prossimo, poiché il cinema avvince tutte le classi sociali, come l'arte primitiva d'un mondo che
Teatro statico
di Fernando Pessoa
editore: Quodlibet
pagine: 256
Il volume raccoglie, per la prima volta in versione italiana, i quattordici «drammi statici» di Fernando Pessoa, composti tra
Costituzionalisti del Novecento
di Cesare Pinelli
editore: Quodlibet
pagine: 400
Il volume raccoglie studi dedicati al pensiero di costituzionalisti vissuti nel Novecento
Carla Accardi. Catalogo della mostra (Roma, 6 marzo-1 settembre 2024)
editore: Quodlibet
pagine: 712
Catalogo della mostra antologica dedicata da Palazzo Esposizioni Roma a Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014) in occasion
Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale
di Sergio Zatti
editore: Quodlibet
pagine: 576
Questo è un libro sull'autobiografia d'autore, ma non solo
Dall'apparenza al mistero. La nascita del romanzo
di Gianni Carchia
editore: Quodlibet
pagine: 112
Questo libro, scritto nel 1983 a partire da ricerche sulla nascita del romanzo antico, è figura dell'auriga platonico che non
Mappe della ragione. Kant e la medialità dell'immaginazione cartografica
di Tommaso Morawski
editore: Quodlibet
pagine: 256
Nella sua biografia Cassirer definisce Kant un «geografo della ragione», il primo ad aver avviato un progetto di topografia fi
Saggio sul principio generatore delle Costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane
di Joseph de Maistre
editore: Quodlibet
pagine: 144
Una Costituzione è un insieme di credenze, pratiche, istituzioni talmente connaturate alla comunità di cui sono espressione da