Quodlibet
Un incontro fantastico. Borges e Nolan
di Vittoria Martinetto
editore: Quodlibet
pagine: 224
È possibile un incontro fra il cinema di Christopher Nolan e i mondi narrativi di Jorge Luis Borges? Evidentemente sì, visto c
Il peso dell'immaginazione. Teorie letterarie di Torquato Tasso e Giacomo Leopardi
di Giulia Puzzo
editore: Quodlibet
pagine: 208
Chi sa orientare la propria immaginazione, e poi quella altrui, possiede il segreto della crescita o del regresso degli indivi
Quaderni
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 404
Continua con questo secondo volume l'edizione integrale dei quaderni di Giorgio Agamben
La morte di Ivan Il'ic
di Lev Tolstoj
editore: Quodlibet
pagine: 128
Questo racconto, La morte di Ivan Il'ic, viene pubblicato nel 1886, quando Tolstoj aveva 58 anni, aveva già scritto i suoi mag
Il pensatore solitario
di Ermanno Cavazzoni
editore: Quodlibet
pagine: 176
«Se la specie umana facesse le uova e questo fosse il suo modo di riprodursi, forse la civiltà avrebbe preso un'altra direzion
Teoria della prosa
di Viktor Sklovskij
editore: Quodlibet
pagine: 372
A un secolo dalla sua comparsa, Teoria della prosa (1925) si conferma una delle opere più significative della critica letterar
Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri
di Gabriele Guercio
editore: Quodlibet
pagine: 336
Immaginare l'arte come evento che sfida la decadenza significa pensare a una potenza che non è mai confinata al presente, che
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
di Cesare Garboli
editore: Quodlibet
pagine: 480
Vorrei che il lettore di questo libro, che commenta trenta poesie di Giovanni Pascoli, lo intitolasse fra sé e sé: «il gioco e
Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee
editore: Quodlibet
pagine: 304
I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Ita
Nessuno. Sui diversi modi di non esserci
di Daniel Heller-Roazen
editore: Quodlibet
pagine: 336
Ci sono molti modi per essere qualcuno, ma, paradossalmente, ce ne sono forse altrettanti per essere Nessuno: dall'assenza fis
Il gorilla quadrumàno. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde
editore: Quodlibet
pagine: 376
Sono passati cinquant'anni da quando lo studente Remo Melloni portò al corso di Drammaturgia 2 tenuto da Giuliano Scabia al Da