La recente crisi finanziaria americana e il contraccolpo a livello internazionale che ne e` seguito dimostra come il tema degli strumenti di finanziamento delle imprese sia in continuo mutamento, sia per il grande sviluppo del settore dell`intermediazione finanziaria, sia per l`evoluzione, sicuramente irreversibile, della cultura finanziaria dei vari operatori economici. Per questo e` necessario avere degli strumenti adeguati per capire cosa sta succedendo e per riuscire a reagire rapidamente ed efficacemente. Dopo un`introduzione sulle linee evolutive del rapporto banca-impresa, la prima parte del manuale viene dedicata alla struttura finanziaria dell`impresa; la seconda parte affronta gli strumenti di finanziamento non finalizzati, la loro strutturazione e allocazione sul mercato del credito; la terza parte tratta il ricorso diretto delle imprese al mercato obbligazionario e azionario, con particolare attenzione a un tema di grande attualita` quale il rating; seguono un`analisi del corporate risk management e dei titoli derivati dal punto di vista della gestione finanziaria dell`impresa (quarta parte); la quinta parte e` dedicata ai nuovi strumenti finanziari, con particolare attenzione ai processi di cartolarizzazione, ai cdo e ai derivati su crediti, che ampia risonanza hanno ricevuto nell`analisi e commento della recente crisi dei mercati. Chiude il volume una sesta parte interamente dedicata all`impresa intesa come oggetto di analisi e valutazione.
Manuale Di Finanza Per L`impresa

titolo | Manuale Di Finanza Per L`impresa |
Autore | Monti Ernesto |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Editore | Utet libreria_ |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788880083481 |