Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lasciatemi cantare. L'ethos diffuso degli italiani. Spunti di storia e antropologia sociale

Lasciatemi cantare. L'ethos diffuso degli italiani. Spunti di storia e antropologia sociale
titolo Lasciatemi cantare. L'ethos diffuso degli italiani. Spunti di storia e antropologia sociale
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Editore Gabrielli Editori
Formato
libro Libro
Pubblicazione 2014
ISBN 9788860992413
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
Centocinquant'anni dopo la creazione dell'Italia unita gli italiani insistono a cantare ognuno per conto proprio o al massimo la canzone del proprio clan sportivo, di affari, di micro-interessi politici. Una frammentazione insita nel dna storico e sociale del nostro Paese. Arnaldo Nesti, noto sociologo, uno dei protagonisti della storia culturale e civile italiana, nel suo libro non cede però all'indignazione di fronte all'esistenza di un'Italia senza etica, bensì affronta il problema, che è storico e antropologico insieme e il lettore è condotto a ripensare ai grandi nodi della storia italiana. In questo passaggio ai raggi X emerge l'interrogativo sull'esistenza o meno e in che misura di un (mancato) ethos civile degli italiani, a cui l'autore cerca di rispondere lasciando intravedere un fil rouge che attraversa la nostra storia e che dà adito alla speranza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.