Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Now we work. Progettare gli uffici dell'innovazione

Now we work. Progettare gli uffici dell'innovazione
titolo Now we work. Progettare gli uffici dell'innovazione
Argomenti Scienze Umane Comunicazione
Adozioni Interfacoltà Lettere - Economia - Sociologia
Collana Ingegneria
Editore McGraw-Hill Education
Formato
libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 2015
ISBN 9788838674914
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
37,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Parlare di smaterializzazione dei luoghi di lavoro, di spazi non definiti, flessibili o di ufficio per nomadi non vuol dire assenza di progetto o perdita di ruolo dell'architettura. La contemporaneità sta mettendo in evidenza zone ignote, misteriose, non razionalizzabili, sosteneva Ettore Sottsass. "L'attenzione di chi disegna forse dovrebbe essere rivolta a capire che cosa sono queste zone e a studiare tecniche per conviverci, non per risolverle". Questo testo affronta le zone grigie dando un nome alle dinamiche spaziali e organizzative del lavoro contemporaneo. Illustra una metodologia in grado di orientare le società che devono ridisegnare i propri ambienti di lavoro. Evidenzia una pista progettuale attenta ai fattori percettivo-sensoriali. L'obiettivo è realizzare uffici per lavoratori forse nomadi, ma compresi nelle loro nuove esigenze e sostenuti nella loro attività da spazi non asettici. Più che luoghi di lavoro per tutti, potremmo dire, spazi di lavoro per ciascuno. Il testo è multidisciplinare. Per progettare i nuovi uffici dell'innovazione qui si confrontano architetti, designer, psicologi e neurologi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.