Sembra un sogno impossibile, quello della pace: decine di focolai di guerra sono accesi anche oggi in molte zone del pianeta, talora in modo particolarmente violento e preoccupante per il futuro stesso dell'umanità. Se manca la pace nel mondo, è perché essa manca anche nella vita quotidiana, nelle città e nelle famiglie. La pace è un bene che nasce nel cuore delle persone e si sviluppa nei loro gesti di ogni giorno; come nella storia di Ernesto Olivero, protagonista di questa intervista in cui racconta l'esperienza del Sermig di Torino, da lui fondato, e le scelte attraverso cui alcune persone di buona volontà hanno fatto intravedere che è possibile il sogno di un mondo fondato sulla fraternità. Nato nel 1964, il Sermig (Servizio missionario giovani) raccoglie uomini, donne, religiosi e giovani, ed è impegnato nell'assistenza e nel volontariato a favore di poveri ed emarginati.
Pace

titolo | Pace |
Autori | Olivero Ernesto, Morandi Flaminia |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Interviste |
Editore | La scuola |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788835021391 |