In 'Architettura gotica e filosofia scolastica', Erwin Panofsky (1892-1968) stabilisce in modo chiaro dove, quando e perché va posta la frattura tra l'architettura romanica e quella gotica: in Francia, la cattedrale di Saint-Denis; al tempo dell'abate Suger (1137-1151); per il nuovo modo di pensare elaborato dai filosofi scolastici (Pietro Abelardo, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino) e applicato da alcuni architetti gotici. A tali conclusioni l'autore giunge attraverso una vasta esperienza culturale: nel suo pensiero confluiscono non solo motivi derivati dalla tradizione degli storici dell'arte tedeschi, austriaci e francesi, ma anche la speculazione estetico-filosofica occidentale espressa nell'Ottocento e all'inizio del secolo successivo, nonché alcuni risultati raggiunti dai movimenti d'avanguardia nel campo delle arti visive e dell'architettura. (F. Starace)
Architettura gotica e filosofia scolastica

Titolo | Architettura gotica e filosofia scolastica |
Autore | Panofsky Erwin |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | AESTHETICA |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788884165893 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |