Il volume affronta, in chiave pedagogica, il tema della comunicazione e, più specificamente, della conversazione tra educatori/insegnanti e bambini all'interno dei servizi rivolti alla fascia d'età zero-sei, adottando sia una prospettiva teorica che empirica, nella consapevolezza del ruolo-chiave e della pervasività dell'interazione linguistico-comunicativa all'interno i tali servizi, sia tra pari che tra adulti e bambini, e nella convinzione che la loro qualità sia garantita soprattutto dalla presenza di buone prassi e di relazioni adulto-bambino significative, pure dal punto di vista linguistico-conversazionale. In tale ottica, nel libro si riportano i passaggi salienti e gli esiti dell'analisi, effettuata in chiave qualitativa e quantitativa, di alcune osservazioni videoregistrate all'interno di alcuni servizi per l'infanzia toscani, relative alle conversazioni tra educatori, insegnanti e bambini che quotidianamente li "abitano". Ne emerge un'analisi utile a sollecitare la capacità autoriflessiva di educatori e insegnanti sul proprio agire, a partire da un uso pedagogicamente denso e pienamente consapevole della "parola" nella relazione educativa.
La parola nella relazione educativa. Comunicazione e conversazione caregiver-bambini nei servizi zero-sei

titolo | La parola nella relazione educativa. Comunicazione e conversazione caregiver-bambini nei servizi zero-sei |
Autore | Paola Caselli |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Biblioteca Scienze Dell`infanzia |
Editore | Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788884349132 |