Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia giudiziaria

La democrazia giudiziaria
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,30
 
Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della crescita del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Mettono poi a confronto la situazione dell'Italia con quella di altri paesi, sia di "common law" (come USA e Gran Bretagna) sia di "civil law" (come Francia e Germania), individuando tendenze comuni e specificità nazionali. Formulano infine alcune proposte per l'Italia, tese a ripristinare una situazione più equilibrata, che riguardano il reclutamento e la formazione dei magistrati, il rapporto tra magistratura inquirente (i pubblici ministeri) e magistratura giudicante (i giudici veri e propri) la composizione e il funzionamento del CSM.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.