Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'economia secondo i pirati. Il fascino segreto del capitalismo

Titolo L'economia secondo i pirati. Il fascino segreto del capitalismo
Autore
Traduttore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 300
Pubblicazione 2010
ISBN 9788811681731
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
21,60
Mostri anarchici, diavoli incarnati, profanatori di tutte le leggi umane e divine, nemici del genere umano: difficile trovare le parole adatte per definire i pirati e il terrore che ispiravano. Tuttavia, argomenta Peter Leeson, professore di economia, da sempre grande appassionato di corsari e bucanieri, a governare le imprese dei più famigerati criminali della storia non furono soltanto l'avidità e la ferocia. Quelle ciurme mal assortite, che raccoglievano sbandati ed emarginati delle più varie provenienze, seguivano in realtà un comportamento assai razionale. Il loro sistema di autogoverno era molto più tollerante delle altre istituzioni a loro contemporanee, tanto da meritarsi l'ammirazione e il rispetto di molte menti illuminate. "L'economia secondo i pirati" applica la "logica economica" ai pirati e ci dimostra che le leggi del capitalismo, così come le aveva identificate Adam Smith, spiegano alla perfezione persino un comportamento tanto insolito come quello dei pirati. Le procedure seguite per eleggere il capitano e per la spartizione del bottino rappresentano un esempio di democrazia e di equità, e dunque di efficacia sul lungo termine. I pirati avevano fama di tener fede alla parola data. La loro politica, basata sull'intimidazione contro il nemico esterno e sul buon governo al proprio interno, portava sostanziosi vantaggi. Introduzione di Giulio Giorello.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.