Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Io so

Io so
titolo Io so
Autore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana I piccoli grandi libri
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 2019
ISBN 9788811605829
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
4,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il 14 novembre 1974 Pier Paolo Pasolini pubblica sul 'Corriere della Sera' un veemente articolo, che scatenerà infinite polemiche: lo intitola "Che cos'è questo golpe?", e in esso afferma di conoscere i nomi dei responsabili delle stragi che hanno da poco insanguinato il Paese. Lo afferma da «intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace». Un intellettuale che non ha però a disposizione «né prove né indizi», e deve quindi limitarsi a una «debole e ideale accusa». Oltre a questo articolo il volume raccoglie altri cinque testi, scritti tra il dicembre 1969 e il settembre 1975, in cui Pasolini con coraggio denuncia, esorta ad abbattere il muro di silenzio, pretende che si faccia chiarezza e si batte contro l'omertà e la connivenza.
 

Biografia dell'autore

Pier Paolo Pasolini

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Citiamo, a titolo di esempio, La meglio gioventù (1954), Le ceneri di Gramsci (1957), La religione del mio tempo (1961), Poesia in forma di rosa (1964), Trasumanar e organizzar (1971). Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. La vita nella capitale è inizialmente difficile, ma Pasolini si inserisce pienamente nel gruppo di intellettuali che animano la capitale. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita, in seguito scriverà altri romanzi, come Una vita violenta (1959) e Petrolio (postumo, 1992). Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. La sua produzione cinematografica è notevole: quasi un film all’anno. Ricordiamo Mamma Roma (1962), La ricotta (1963), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Teorema (1968), Medea (1969), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una notte (1974) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Nel 1973 inizia la collaborazione al «Corriere della Sera». In una serie di articoli – pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) – lo scrittore affronta le scottanti questioni dell’Italia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato all’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.