Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche

La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche
titolo La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Percorsi
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 327
Pubblicazione 2014
ISBN 9788815253415
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La revisione cinematografica sostituisce la vecchia censura cinematografica e consiste nel valutare il contenuto di un'opera filmica al fine di concedere il nulla osta per la sua visione al pubblico. Il volume analizza la disciplina della revisione cinematografica vigente nel nostro ordinamento e la compara con le esperienze straniere, tratteggiandone, anche in una prospettiva evolutiva, le identità, le somiglianze e le differenze. Oltre alle limitazioni imposte dalla revisione cinematografica, l'audiovisivo può subire delle restrizioni per la tutela dei diritti della personalità, quali l'onore, la reputazione, la riservatezza, l'oblio e la salvaguardia della dignità umana o dell'ordine pubblico. In questo volume, ci si interroga anche sulla tenuta dell'attuale regolamentazione della revisione cinematografica nell'era di Internet e sulla necessità di una riforma del sistema di controllo dell'audiovisivo, auspicata, peraltro, anche in sede europea a tutela dei minori. Viene affrontato anche il passaggio dell'audiovisivo dalle sale per il pubblico allo schermo televisivo, analizzando la complessa regolamentazione in materia, così come modificata dalla recente direttiva sui servizi di media audiovisivi, senza tralasciare gli interventi regolatori ad opera dell'autorità di vigilanza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.