Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall'Unità d'Italia alla crisi dell'euro

Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall'Unità d'Italia alla crisi dell'euro
Titolo Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall'Unità d'Italia alla crisi dell'euro
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Saggi
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 478
Pubblicazione 2021
ISBN 9788849865097
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel libro viene presentata una storia parallela: quella delle principali vicende politiche, economiche e sociali dell'Italia dall'unificazione a oggi, e quella riguardante il ruolo e le attività che gli economisti hanno svolto in proposito, talvolta sostenendo con proprie analisi e consulenze le autorità di governo, altre volte criticandole. È stato messo così in evidenza un processo interattivo tra pensiero economico e decisioni di policy, a partire dalle lungimiranti visioni dello sviluppo di Cavour fino alle più recenti situazioni riguardanti la crisi dell'euro. Si è trattato spesso di un processo sbilanciato a favore di interessi organizzati ammantati di ideologie. Ciò contribuisce a spiegare perché l'economia della concorrenza di mercato, pur dimostrando migliori capacità di adattamento e dinamismo rispetto ad altri sistemi economici, abbia incontrato e continui a incontrare nel nostro Paese molti ostacoli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.