Rubbettino: Saggi
Democrazia e corporazione in Léon Harmel
di Rosanna Marsala
editore: Rubbettino
pagine: 182
l nome di Léon Harmel (1829-1915) si può certamente associare alla vicenda storica del cattolicesimo sociale francese dell'Ott
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
di Rocco Pezzimenti
editore: Rubbettino
pagine: 261
Per lungo tempo, il pensiero socio-economico si è sviluppato attorno ad una prospettiva materialista che di fatto accomuna spe
I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo
di Flavio Felice
editore: Rubbettino
pagine: 410
Il libro analizza il significato delle nozioni di popolo, autorità e democrazia nella tradizione del popolarismo, in un fecond
Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia
di Vittorio Daniele
editore: Rubbettino
pagine: 259
Dalla fine dell'Ottocento, il divario eco- nomico tra Nord e Sud si è allargato e l'Italia è diventata un paese diviso
Valore morale e multiculturalità
di Robert Audi
editore: Rubbettino
pagine: 171
Può la frammentazione etica così diffusa , nel mondo moderno -essere superata? Esistono criteri etici tali da suscitare un con
L'Italia e gli italiani dal 1948 al 1978
editore: Rubbettino
pagine: 378
Il vero cambiamento, nella storia dell'Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978
Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo
editore: Rubbettino
pagine: 321
Con la dissoluzione dell'Impero ottomano, la Grande Guerra nel Mediterraneo produsse uno "spazio vuoto" destinato ad essere te
Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico
di Luigi Di Gregorio
editore: Rubbettino
pagine: 314
Cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indi
Declino e tramonto della civiltà occidentale. Studi sulla caduta dell'idea di progresso nella cultura europea
di Giuseppe Bedeschi
editore: Rubbettino
pagine: 146
Per alcuni secoli la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: cioè essa ha creduto c
La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra
di Giuseppe Astuto
editore: Rubbettino
pagine: 577
In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, si ricostruisce, con un approccio multidisciplinare, il processo deci
Introduzione alla società della disinformazione. Per una pedagogia della comunicazione
di Mario Caligiuri
editore: Rubbettino
pagine: 159
La tendenza dominante del nostro tempo potrebbe essere identificata con la disinformazione, che rappresenta l'emergenza educat
Il segreto del potere. Alla ricerca di un'ontologia del «politico»
di Damiano Palano
editore: Rubbettino
pagine: 297
Il realismo politico ha sempre coltivato l'ambizione di penetrare il segreto più oscuro del potere