Rubbettino: Saggi
Democrazia e corporazione in Léon Harmel
di Rosanna Marsala
editore: Rubbettino
pagine: 182
l nome di Léon Harmel (1829-1915) si può certamente associare alla vicenda storica del cattolicesimo sociale francese dell'Ott
Alle origini delle scienze sociali
di Lorenzo Infantino
editore: Rubbettino
pagine: 182
Quella che viene spesso chiamata «epoca della società» è stata un periodo in cui alcuni straordinari pensatori si sono dati il
Diagnosi psicodinamica e tecnica analitica (1931-1932)
di Alfred Adler
editore: Rubbettino
pagine: 158
Alfred Adler ha scritto solo nel 1928 l'unica opera espressamente dedicata alla sua tecnica analitica e poi, in due conferenze
La seconda repubblica. Origini e aporie dell'Italia bipolare
editore: Rubbettino
pagine: 272
Quando nasce la «seconda Repubblica»? Quali caratteri peculiari, in termini di culture politiche, piattaforme programmatiche,
Scritti politici. Costituzioni, Costituzione degli Ateniesi, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul Regno, Frammenti dei dialoghi politici
di Aristotele
editore: Rubbettino
pagine: 1744
In questo volume sono raccolte tutte le opere storico-politiche di Aristotele: la maggiore novità consiste nella prima traduzi
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
di Rocco Pezzimenti
editore: Rubbettino
pagine: 261
Per lungo tempo, il pensiero socio-economico si è sviluppato attorno ad una prospettiva materialista che di fatto accomuna spe
I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo
di Flavio Felice
editore: Rubbettino
pagine: 410
Il libro analizza il significato delle nozioni di popolo, autorità e democrazia nella tradizione del popolarismo, in un fecond
Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia
di Vittorio Daniele
editore: Rubbettino
pagine: 259
Dalla fine dell'Ottocento, il divario eco- nomico tra Nord e Sud si è allargato e l'Italia è diventata un paese diviso
Valore morale e multiculturalità
di Robert Audi
editore: Rubbettino
pagine: 171
Può la frammentazione etica così diffusa , nel mondo moderno -essere superata? Esistono criteri etici tali da suscitare un con
L'Italia e gli italiani dal 1948 al 1978
editore: Rubbettino
pagine: 378
Il vero cambiamento, nella storia dell'Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978
Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo
editore: Rubbettino
pagine: 321
Con la dissoluzione dell'Impero ottomano, la Grande Guerra nel Mediterraneo produsse uno "spazio vuoto" destinato ad essere te