Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garanzie e limiti del potere giudiziario. Relazioni e interventi all'Assemblea costituente

Garanzie e limiti del potere giudiziario. Relazioni e interventi all'Assemblea costituente
titolo Garanzie e limiti del potere giudiziario. Relazioni e interventi all'Assemblea costituente
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Editore Marietti
Formato
libro Libro
Pubblicazione 2017
ISBN 9788821194757
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nella discussione sulla riforma della Costituzione è divenuta cruciale la questione del potere giudiziario. Il disegno politico e giuridico in cui si colloca la Magistratura è stato delineato nella Costituzione grazie alle proposte di Calamandrei: una Magistratura che «costituisce un ordine autonomo» e «provvede da sé, e senza alcuna ingerenza del potere esecutivo, al proprio governo», vigilata e tutelata da un Consiglio superiore. Una indipendenza funzionale, una Magistratura unitaria, un giudice precostituito per legge. Inoltre una Corte costituzionale che sindaca la conformità delle leggi al testo costituzionale. Così il grande giurista scriveva nel suo progetto del 1946. In occasione delle celebrazioni per il sessantennio della scomparsa del Maestro ne discutono sulla base degli Atti dell'Assemblea costituente Paolo Grossi, Enzo Cheli e Guido Alpa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.