Marietti
Il vangelo arabo dell'infanzia
editore: Marietti
pagine: 76
Gli apocrifi dell'infanzia si concentrano sulla figura di Gesù prima della sua missione pubblica. I più importanti a noi pervenuti sono nove e tra questi il Vangelo siriaco dell'Infanzia, il cui originale sarebbe databile al VI-VII secolo, si distingue per una sensibilità e un'immaginazione tipicamente orientali non presenti in altri scritti. La variegata presenza di personaggi, miracoli e circostanze agisce sull'immaginario portando davanti agli occhi del lettore scene inedite di Gesù da bambino. Questo Vangelo siriaco dell'Infanzia è tratto da Gli Apocrifi del Nuovo Testamento a cura di Mario Erbetta che Marietti ha proposto in tre sezioni: I/1. Vangeli. Testi giudeo-cristiani e gnostici; I/2. Vangeli. Infanzia, Passione, Assunzione di Maria; II. Atti e leggende; III. Lettere e apocalissi.
Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria
di Luca De Angelis
editore: Marietti
pagine: 176
Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane
Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione
di Berardino Palumbo
editore: Marietti
Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepis
Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente
di Vito Teti
editore: Marietti
pagine: 296
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l'origine, lo sviluppo e l'affermazione del mondo modern
Il Dio delle donne
di Luisa Muraro
editore: Marietti
pagine: 240
«Le donne si prendono con Dio una libertà che gli uomini neanche si sognano»
La città del sole
di Tommaso Campanella
editore: Marietti
pagine: 144
Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di Tommaso Campanella e La città fe
L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière
di Georges Didi-Huberman
editore: Marietti
pagine: 368
All'ospedale psichiatrico parigino della Salpêtrière, di cui diventa direttore nel 1862, Jean-Martin Charcot non incontra dell
La Bibbia. 241 incisioni
di Gustave Doré
editore: Marietti
pagine: 264
Per secoli la Bibbia ha costituito lo sterminato repertorio iconografico, ideologico e poetico a cui la cultura occidentale ha
Fiordiluna
di Einar Turkowski
editore: Marietti
pagine: 32
Il libro narra la storia di un vecchio signore che ama passeggiare nel suo giardino tra fiori, sentieri tortuosi, ripide scale
Filosofi all'alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche
di Renato Barilli
editore: Marietti
pagine: 128
I manuali parlano di un'età «contemporanea» che inizierebbe alla fine del Settecento con la Rivoluzione francese, ma in questo
Casa d'altri
di Silvio D'Arzo
editore: Marietti
pagine: 112
Un vecchio prete di montagna, confinato in un minuscolo e uggioso paese emiliano in cui non accade mai niente, riceve la visit
Abbasso la pedagogia
di Giampaolo Dossena
editore: Marietti
pagine: 160
Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello