Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti

La ferita della bellezza

di Chrétien Jean-Louis

editore: Marietti

pagine: 168

L'incontro con la bellezza può lasciarci incolumi? La sua gioia novella può sbocciare senza frantumare all'istante dentro di n
14,00

I cristiani e il favoloso Egitto

Una relazione dall'oriente e la storia di Damietta di Oliviero da Colonia

di Andenna Giancarlo

editore: Marietti

24,00

Esperimenti danteschi

Inferno

 

editore: Marietti

24,00

Libertà e dono dell'essere

di Ciancio Claudio

editore: Marietti

pagine: 256

24,00

Storia della Compagnia di Gesù

di Bangert William V.

editore: Marietti

pagine: 594

Il volume ripercorre il cammino della Compagnia di Gesù a partire dalle sue origini fino agli anni Ottanta del 1900, attravers
30,00

Per un discernimento cristiano dell'Islam. Cenni di storia e analisi di alcune letture contemporanee

di Massimo Rizzi

editore: Marietti

pagine: 208

"Non c'è davvero bisogno di spendere parole sull'attualità e la pertinenza del tema che è oggetto del presente saggio. L'ingente questione rappresentata da quel complesso e variegato fenomeno che è l'Islam, come tradizione religiosa e come realtà sociale e culturale, da sé esibisce infatti la sua portata: sia sotto il profilo della vicenda storica sia sotto il profilo della sua incidenza sull'assetto presente e con ogni probabilità futuro della famiglia umana. La coscienza cristiana in primis, dopo secoli di una più o meno relativa quiescenza, si ritrova oggi decisamente interpellata su questo fronte. Il fatto è che il subitaneo apparire e il rapido e ampio sviluppo conosciuto dall'Islam, dalle origini sino a oggi, non ha potuto non interrogare da vicino la proposizione dell'identità stessa e della missione della Chiesa, collegandole al significato di verità e di salvezza per sé universale inscritto nell'evento di Gesù Cristo". (Dalla prefazione di Piero Coda).
18,00

La lotta tra diritto e giustizia

editore: Marietti

pagine: 272

Benedetto XVI ha parlato recentemente di una "rassegnazione" dell'uomo di fronte alla verità, indicando in questo atteggiament
18,00

Realismo sociologico

La realtà non ama nascondersi

 

editore: Marietti

pagine: 316

La proposta del "realismo sociologico" è offrire una alternativa alla perdita della realtà della cultura occidentale contempor
22,00

Riflessioni sulla speranza

di Massimo Camisasca

editore: Marietti

pagine: 72

Le pagine che compongono questo libro nascono da lezioni dell'autore ai seminaristi e ai preti della fraternità di missionari di cui egli è superiore generale. Le riflessioni che le alimentano vertono sul tema della speranza. Nelle parole di don Camisasca la speranza emerge come esperienza di necessità vissuta, poiché "se ciò che amiamo e in cui crediamo non fiorisce prima o poi nella speranza, cioè nella certezza che la giustizia si compie, la nostra esistenza rimane irrealizzata e a poco a poco si tinge di brutti colori. Questa è l'unica vera vecchiaia: non quella degli anni, ma quella dello spirito".
6,00

Un pensiero sorgivo

Sugli scritti di Luigi Giussani

di Scola Angelo

editore: Marietti

pagine: 96

12,00
14,00

L'uomo e lo Stato

di Maritain Jacques

editore: Marietti

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.