Marietti
Commento al Levitico
di Rashi di Troyes
editore: Marietti
pagine: 350
Il Commento al Levitico completa l'edizione, iniziata negli anni Ottanta, del Commento al Pentateuco di Rashi di Troyes, considerato il più importante esegeta ebreo di ogni tempo. Nella tradizione ebraica il Commento al Levitico è il primo libro della sacra Scrittura studiato dai bambini. Si tratta pertanto di un testo insostituibile per chiunque desideri conoscere il mondo ebraico e apprezzarne la lettura della Bibbia.
Véronique. Dialogo della storia e dell'anima carnale
di Péguy Charles
editore: Marietti
pagine: 280
È il primo testo di Peguy dopo la conversione al cattolicesimo
Luigi Giussani. Il dono della carità
editore: Marietti
pagine: 120
Con questo volume sul tema della carità l'autore chiude la riflessione sulle virtù morali e teologali come sono state da Giuss
Bernadette Soubirous
editore: Marietti
pagine: 600
Francois Trochuha dedicato queste pagine alla biografia della piccola Bernadette Soubirous seguendola passo passo durante le a
Critica della teologia politica
Da Agostino a Peterson. La fine dell'era costantiniana
di Borghesi Massimo
editore: Marietti
pagine: 300
Dopo il crollo delle "Twin Towers" a New York, l'11 settembre 2001, il "ritorno della religione" sulla scena mondiale ha coinc
C'era una volta
.. Lo Hobbit. Alle origini del Signore degli anelli
editore: Marietti
pagine: 200
Lo Hobbit è sempre stato considerato dalla maggior parte dei critici un semplice racconto per bambini, il presente volume vuol
Dall'immagine alla somiglianza
di P. Cesare Bori
editore: Marietti
pagine: 192
Intorno al tema della dignità dell'uomo "fatto ad immagine e somiglianza di Dio", Pier Cesare Bori, con Martino Patti, ha raccolto testi d'autore dagli inizi della tradizione cristiana ai nostri giorni. La domanda intorno alla quale ruotano le riflessioni è: che cos'è l'uomo? La risposta tende a differenziarsi secondo che sia privilegiata l'interpretazione cristologica o quella ontologico-filosofica dell'imago Dei, assumendo perciò ora la concezione storico-salvifica ora una prospettiva universalistica e pluralistica. Tuttavia a questa tensione dualista si accompagna la ricerca di una risoluzione che comprenda gli opposti senza abolirli; "un modo mistico, un atto spirituale e vitale che deve procedere da un rivolgimento-spostamento di tutto l'essere verso la realtà, una e totale".
Il soprannaturale è naturale
Scritti per l'Italia
di Chesterton Gilbert K.
editore: Marietti
pagine: 104
Freddo dentro
di Andreolli Marco
editore: Marietti
pagine: 240
Freddo dentro è la storia di un'amicizia tra due ragazzi all'inizio del secolo scorso