Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nelle tempeste del futuro. Le capacità mentali che il futuro ci richiede narrate attraverso il cervello di superatleti ed esploratori

Nelle tempeste del futuro. Le capacità mentali che il futuro ci richiede narrate attraverso il cervello di superatleti ed esploratori
titolo Nelle tempeste del futuro. Le capacità mentali che il futuro ci richiede narrate attraverso il cervello di superatleti ed esploratori
Autore
Argomento Scienze Umane Psicologia
Collana I libri del benessere
Editore Corbaccio
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2021
Numero edizione 2
ISBN 9788867008797
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,60
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Viviamo in un mondo ipercomplesso, caratterizzato da sempre maggiore incertezza e da un continuo mutamento. In questo contesto la pandemia è semplicemente l'ultimo atto della crisi innescata dal cambiamento globale. Crisi che riguarda le nostre certezze, le nostre abitudini e i nostri modelli mentali. Da qui non torneremo indietro; al contrario, dovremo imparare a convivere con questo mondo instabile, acquisendo nuove competenze psicologiche e cambiando il nostro mindset. Pietro Trabucchi, psicologo che da decenni si occupa di resilienza, motivazione e gestione dello stress e che lavora con atleti che si preparano a sfide straordinarie, focalizza in questo suo nuovo libro alcune delle capacità mentali che saranno fondamentali per il futuro. Imparare a tollerare l'incertezza crescente, rimanendo focalizzati e motivati. Saper pensare in modo autonomo e critico distinguendo il reale dall'irrealtà, il mondo delle «fake news» da quello delle informazioni vere. Saper governare le nostre parti impulsive e iperemotive che la società attuale invece stimola continuamente. Percepire con chiarezza i propri limiti, accettandoli come punto di partenza e non come vincolo schiacciante. Con l'esempio di alcuni «superatleti», di militari appartenenti alle forze speciali, di alpinisti ed esploratori di punta, e appoggiandosi a una solidissima letteratura scientifica, Trabucchi spiega in che modo queste qualità si possano e si debbano apprendere, sviluppare e allenare. E, con il contributo di Federico Fubini, giornalista e editorialista di economia, si interroga sui motivi che rendono la società italiana per certi versi meno propensa di altre a favorire un cambiamento di mentalità e su come riuscire a superare le resistenze attraverso un lavoro individuale e collettivo.
 

Biografia dell'autore

Pietro Trabucchi

Pietro Trabucchi è uno psicologo che si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza. È stato psicologo della Squadra olimpica italiana di Sci di Fondo alle Olimpiadi di Torino 2006 e per molti anni psicologo delle Squadre nazionali di Triathlon. Attualmente lavora con le Squadre nazionali di Ultramaratona (24h, 100 km e Ultratrail), e segue numerosi atleti di sport di resistenza. Professore incaricato presso l'Università di Verona, collabora con il Centro di Ricerca "Sport, Montagna e Salute" di Rovereto e con l'Istituto di Scienze dello Sport di Roma. Appassionato praticante di discipline di endurance e di alpinismo, ha scalato l'Everest dal versante Nord in occasione della spedizione "Everest Vitesse" (2005), è finisher di due edizione del Tor des Géants ed è l'unico italiano ad aver terminato tutte le edizioni della PTL (la versione più impegnativa dell'Ultratrail del Monte Bianco) e la "Rock and Ice" nell'Artico canadese. Da anni trasferisce con successo la sua esperienza in ambito sportivo nei corsi e seminari di formazione che tiene in varie aziende sul tema della gestione dello stress. È autore di Resisto dunque sono pubblicato con grande successo da Corbaccio, vincitore del premio letterario del CONI 2008 e ormai giunto alla sua sesta edizione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.