Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ritorno a Gerusalemme

Ritorno a Gerusalemme
titolo Ritorno a Gerusalemme
Autore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana Contemporanea, 142
Editore La vita felice
Formato
libro Libro
Pagine 225
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893462631
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Alessandro Forte è seduto al tavolino di un caffè vicino al Duomo di Milano. Gli si avvicina un uomo, ben vestito, sorridente, che lo saluta. Alessandro non lo riconosce, l'altro si finge stupito, «Ma come, non ti ricordi? Sono Gesù». I due si erano incontrati anni prima, a 7 chilometri da Gerusalemme. Si erano confrontati incontro dopo incontro, con una dialettica utile a entrambi. Adesso Gesù è tornato per controllare, dal vivo, come sono andate le cose. E così si presenta come uomo, senza superpoteri. E con un'idea: «Tornerò all'inizio, al passaparola, questa vostra comunicazione non funziona, niente internet, niente social, si comunica guardandosi negli occhi». Gesù sceglierà dodici testimoni per questa missione. Non apostoli, testimoni. E così, Alessandro e Gesù si mettono alla ricerca. C'è ironia e simpatia nel rapporto. Si sorride spesso. E c'è una novità, importante: le donne. Ai tempi della prima venuta non avevano una legittimazione giuridica, adesso non possono essere ignorate. Gesù e Alessandro stabiliscono dodici grandi temi della civiltà e scelgono i relativi testimoni: saranno loro i protagonisti del passaparola. Un'impresa immane. Ma occorre tentare, come avvenne la prima volta. Gesù, compiuta la sua missione, esce di scena. Senza croce e senza sangue.
 

Biografia dell'autore

Pino Farinotti

Pino Farinotti, milanese, giornalista e critico di cinema, è titolare del "Farinotti", il dizionario dei film, dal 1980. Già opinionista di Rai 1, è referente del Presidente e del Direttore generale della Rai per la fiction e il cinema, e membro di varie commissioni fra cui la biennale di Venezia. Scrive su "Famiglia Cristiana", "Avvenire" e "Sorrisi e canzoni TV". È direttore responsabile del quotidiano informatico "Mymovies". Ha firmato e presentato programmi televisivi, di cinema e cultura. È docente di cinema e letteratura. Ha vinto il Premio Bancarella Speciale con il romanzo La grande ambizione. Nel luglio 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani, lo ha nominato "Benemerito della cultura e dell'arte".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.