Gli autori analizzano attraverso questo saggio il "fenomeno Fondi Sovrani" nella sua interezza e complessità, scomponendolo nelle sue caratteristiche istituzionali, economiche e geografiche. Le due diverse esperienze e figure, quelle del diplomatico di carriera e del ricercatore, consentono al lettore di affrontare l'argomento da più fuochi e da due prospettive complementari ma sostanzialmente autonome: la ratio geopolitico-strategica e l'elemento finanziario-monetario. In particolare nella prima parte dell'opera, cioè del dialogo immaginario, si affrontano e commentano i maggiori problemi e le più significative tendenze attuali in una speciale disamina senza veli e senza tabù del presente stato dell'economia globale. Un'opera che vuole essere un utile compendio per tutti coloro che si interessano di valute e di trend economici, operatori di borsa, investitori o semplici cittadini che desiderano avere spiegazioni meno "accademiche" delle grandi tendenze di fondo dell'attuale recessione, delle sue cause e dei suoi sviluppi.
I fondi sovrani e il nuovo ordine economico finanziario

titolo | I fondi sovrani e il nuovo ordine economico finanziario |
Autori | Prigioni Giulio, Zanni Luca |
Collana | Problemi aperti |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788849823141 |