Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica
Titolo Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Media e new media
Editore Lupetti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 262
Pubblicazione 1999
ISBN 9788887058628
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,59
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci "bombarda" quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre piu nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa. In questo panorama, viene spontaneo chiedersi se sia vero che il linguaggio delle immagini in movimento sia universalmente intellegibile o se, al contrario, i destinatari di questa comunicazione necessitino di adeguate competenze, grammaticali, sintattiche, culturali, per decodificare correttamente i messaggi audiovisivi. Contemperando e compenetrando l'aspetto teorico-analitico con quello pratico-manualistico, con particolare attenzione all'universo della narrativa, il testo prende in esame e descrive l'insieme delle competenze linguistiche necessarie per leggere e decodificare i significanti iconici di una comunicazione audiovisiva e per mettere in evidenza le difficoltà insite in un eventuale tentativo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioè per "scrivere" testi narrativi in forma audiovisiva.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.