Da Londra a Roma senza dimenticare Tunisi, Tirana e II Cairo, l'inizio degli anni dieci è stato segnato dalla rivolta degli studenti, di una generazione figlia della crisi che vede il suo futuro castrato dagli adulti: dalle istituzioni e dal sistema economico. È utile dunque rileggere, riscoprendone una sorprendente attualità, alcuni testi delle rivolte passate e in particolare del '68, da Berkeley al Maggio francese, come il Programma di liberazione dei giovani dei gruppo di Ann Arbor, il bellissimo Manifesto di Port Huron e il molto citato ma poco conosciuto Non fidarti di nessuno che abbia più di trentaquattro anni di Jerry Rubin. Chiudono il quaderno due celebri testi sulla condizione dei giovani europei: Della miseria nell'ambiente studentesco degli studenti di Strasburgo e Contro l'università di Guido Viale.
Quel che gli studenti non sanno e non fanno. Idee per il movimento

titolo | Quel che gli studenti non sanno e non fanno. Idee per il movimento |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica |
Collana | I quaderni |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788863570625 |