Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Asino: I quaderni

Cronache di una controrivoluzione. Il prezzo della libertà ai tempi delle primavere arabe

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 79

"Guardare alle primavere arabe in chiave controrivoluzionaria significa generare nel lettore il dubbio che, in realtà, le cose procedano diversamente da come le racconta la stampa mainstream. Vuol dire soprattutto raccontare perché, ancora oggi, in Egitto e Bahrein, passando per lo Yemen, migliaia di persone continuano a rischiare la propria vita a mani nude in nome della libertà, mentre con il tacito consenso occidentale il nuovo "poliziotto" del Golfo si prepara a reprimere tutti i movimenti di dissenso interni ai singoli paesi che ne fanno parte."
5,00

Fabbrica e comunità. Scritti autobiografici

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 62

Il rinnovato interesse per il pensiero e le opere di Adriano Olivetti (1901-1960) non hanno ancora prodotto studi biografici c
5,00

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo italiano dopo il 1989

di Giulio Marcon

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 102

Un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi introduce in questo quaderno ad alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi dei conflitti e delle guerre del dopo 1989: dalla ex Jugoslavia al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni, raccontato da uno dei suoi protagonisti e testimoni, senza tacerne le difficoltà e contraddizioni.
5,00

Che cos'è il vegetarismo? Seguito dalle considerazioni di Aldo Capitini

di Edmondo Marcucci

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 75

Un percorso attraverso la letteratura, la religione, la medicina, le scienze naturali e l'arte culinaria, passando per i conce
5,00

Agli amici. Lettere 1947-1968

di Aldo Capitini

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 65

La figura e l'opera di Aldo Capitini (Perugia 1899-1968) si sono imposte nella società e nella cultura italiana per la loro radicalità e apertura dagli anni del fascismo fino all'esplosione del '68: un riferimento imprescindibile per le minoranze determinate ad "aggiungere all'opposizione" una visione altamente religiosa del posto di ciascuno nella natura e nella comunità degli umani. Il filosofo della "non accettazione" del mondo così com'è, il "persuaso" della nonviolenza si è raccontato nel corso di una lunga e feconda esistenza a una vastissima rete di corrispondenti, collaboratori, amici noti (come Walter Binni e Norberto Bobbio, Guido Calogero e Danilo Dolci) e di obiettori e militanti del "ben fare" provocando e sollecitando la loro riflessione e le loro scelte.
5,00

Il pensiero di Aldo Capitini. Filosofia, religione, politica

di Bobbio Norberto

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 55

Uno dei filosofi più importanti del nostro XX secolo discute il pensiero di Aldo Capitini in un partecipe ritratto amicale e t
5,00

Quel che gli studenti non sanno e non fanno. Idee per il movimento

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 48

Da Londra a Roma senza dimenticare Tunisi, Tirana e II Cairo, l'inizio degli anni dieci è stato segnato dalla rivolta degli studenti, di una generazione figlia della crisi che vede il suo futuro castrato dagli adulti: dalle istituzioni e dal sistema economico. È utile dunque rileggere, riscoprendone una sorprendente attualità, alcuni testi delle rivolte passate e in particolare del '68, da Berkeley al Maggio francese, come il Programma di liberazione dei giovani dei gruppo di Ann Arbor, il bellissimo Manifesto di Port Huron e il molto citato ma poco conosciuto Non fidarti di nessuno che abbia più di trentaquattro anni di Jerry Rubin. Chiudono il quaderno due celebri testi sulla condizione dei giovani europei: Della miseria nell'ambiente studentesco degli studenti di Strasburgo e Contro l'università di Guido Viale.
5,00

Il destino della classe operaia

di Francesco Ciafaloni

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 46

5,00

Terzo settore: la fine di un ciclo

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 56

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.