Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti

Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
Titolo Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Linee, 233
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2024
ISBN 9791256150199
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume analizza il lungo processo culturale, sociale e politico - attivo dal 1882 al 1924 e ritradotto in atti legislativi - che vide l'imposizione di progressivi veti all'ingresso degli immigrati nel territorio americano. Tale processo si servì dello stereotipo dell'immigrato - nella cui figura venne identificato il pericolo sociale della povertà, della marginalità, dell'analfabetismo, della debolezza mentale, della solitudine, della diversità religiosa e dell'aggressività - per fomentare il timore della sostituzione del ceppo statunitense originario da parte di altre "razze". Agli americani venne insomma prospettato un futuro sempre più incerto, in cui le masse di stranieri che si stavano diffondendo nella realtà statunitense avrebbero "annacquato" il loro sangue puro. Le scienze sociali democratiche furono pronte a contribuire, in modo esplicito e implicito, a questa campagna di odio e respingimento tesa a costruire e consolidare disuguaglianze e pericoli sociali contro uomini e donne attratti nel Nuovo Mondo anzitutto dalla voglia di lavoro. L'autore ripercorre la storia di quegli anni, convinto che la loro memoria sia di vitale importanza per la società contemporanea, in cui è tornata in auge la medesima retorica fondata sulla discriminazione e sulla paura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.