La possessione e la trance da possessione sono state considerate a lungo fenomeni di pertinenza prevalentemente religiosa, politica o, alternativamente, psicologica. Tuttavia solo un approccio che riconosca la natura irriducibilmente polisemica e plurale dei rituali di possessione, e quelle espressioni più ordinarie che non sono necessariamente correlate al tempo rituale, permette di comprendere il dinamismo storico che caratterizza i culti di possessione, il senso dei loro paradossi e delle loro tecniche, la loro capacità infine di interrogare le nostre stesse categorie di soggetto, di coscienza, di volontà.
Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia

Titolo | Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia |
Autore | Roberto Beneduce |
Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 339 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788833914046 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |