La pittura di Artemisia Gentileschi testimonia la forte rivendicazione di un ruolo nuovo autoriale, inedito perché riferito a una donna, ma altrettanto inedito per il modo in cui l'inclinazione artistica si pone nei confronti del mondo. Al tempo stesso, Artemisia supera con consapevolezza i confini sino allora posti alla produzione pittorica femminile, innalzandosi dalla natura morta e dalla ritrattistica alla narrazione di vicende mitologiche e storiche. Dunque dalla natura (ruolo a cui la donna appariva confinata per ruolo sociale e ambito d'educazione) alla storia (rivendicata da sempre come ambito d'operazione e di costruzione esclusivamente maschile); ma al tempo stesso la storia e il mito rivelano adesso in Artemisia componenti nuove e inedite, personaggi, modi di svolgimento, valori mai praticati.
Artemisia Gentileschi. Et lei vederà in effetti questo talento

Titolo | Artemisia Gentileschi. Et lei vederà in effetti questo talento |
Autore | Salvatore Tedesco |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | La stanza dipinta. Filosofia e pittura, 3 |
Editore | Inschibboleth |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788855295444 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |