Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lingue di frontiera. Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al Duemila

Lingue di frontiera. Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al Duemila
Titolo Lingue di frontiera. Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al Duemila
Autore
Collana Biblioteca di storia
Editore Casagrande
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 222
Pubblicazione 2001
ISBN 9788877133519
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,63
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'elemento centrale su cui si fonda questa nuova storia linguistica della Svizzera italiana è il multiforme concetto di frontiera: frontiera geografica, politica o ideologica, religiosa, "migratoria", linguistica. Lo studio di Bianconi prende avvio da un interrogativo cruciale che pone le basi per un'ottica metodologica nuova in diversi ambiti disciplinari: come ha agito la frontiera nella storia linguistica delle popolazioni prealpine e alpine della Svizzera italiana? L'analisi si sviluppa cronologicamente, individuando nei vari periodi tre tipi di frontiera: debole (fra Tre e Quattrocento), forte (fra Cinque e Settecento), problematica (dall'Ottocento ad oggi). Ne emerge un filo conduttore che percorre tutta la storia delle nostre comunità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.