Casagrande
Ferdinand Hodler Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico
editore: Casagrande
pagine: 176
Ferdinand Hodler (1853-1918) e Filippo Franzoni (1857-1911) sono stati, in modo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell'
Un incrocio. Racconti scelti e illustrati da Leo Maillet
di Franz Kafka
editore: Casagrande
pagine: 88
Tredici microracconti di Kafka scelti e illustrati dall'artista Leo Maillet in una pregiata edizione che esce nel centenario d
Il tempo passa troppo presto. Lettere alla famiglia
di Alberto Giacometti
editore: Casagrande
pagine: 272
Il libro raccoglie - per la prima volta nella versione originale italiana - un'ampia scelta di lettere di Alberto Giacometti a
Struttura luce poesia. Gli scritti sull'arte
di Giorgio Orelli
editore: Casagrande
pagine: 152
Gli scritti sulla pittura, l'incisione e la scultura di uno dei maggiori poeti in lingua italiana del Novecento, raccolti in u
Storie di un'altra Italia. Incontri e ritratti
di Alberto Saibene
editore: Casagrande
pagine: 240
Costruire «un'altra Italia» è l'intento che, negli anni del secondo dopoguerra, accomuna uomini e donne dalle origini e dai tr
Monte verità. Verità senza poesia
di Ida Hofmann
editore: Casagrande
pagine: 136
Nel 1900, un gruppo di giovani pensatori, artisti, idealisti e anarchici si insedia su un colle presso Ascona, sul Lago Maggio
«Mio amatissimo fratello». Fuga da Milano (1943-1945)
di Willy Schwarz
editore: Casagrande
pagine: 160
Le lunghe lettere che fra l'autunno del 1943 e l'estate del 1945 il pediatra d'origine ebraica Willy Schwarz scrive al fratell
La gioia dei classici. Letture e consigli di un lettore vorace
di Giovanni Orelli
editore: Casagrande
pagine: 192
Giovanni Orelli è stato uno dei maggiori scrittori svizzeri di lingua italiana del 900
Le malorose. Confidenze di una levatrice
di Sara Catella
editore: Casagrande
pagine: 88
Valle di Blenio, 1912
Andarsene
di Peter Stamm
editore: Casagrande
pagine: 144
Lasciare la propria casa, la famiglia, il lavoro
Milano fine Novecento. Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più
di Alberto Saibene
editore: Casagrande
pagine: 168
A partire da una passeggiata tra le strade di Milano nel giorno di Pasqua del 2020, Alberto Saibene, storico della cultura ed