A San'yutei Enchó (1839-1900), uno dei declamatori più rappresentativi del Novecento giapponese, si devono famose storie umoristiche e di fantasmi, alcune originali e altre elaborate partendo da antiche leggende giapponesi e cinesi. Sulle orme del padre, comincia a calcare la scena fin dai sei anni sperimentando diverse modalità e generi di narrazione teatrale. Negli ultimi anni della carriera si dedica ad adattamenti di trame occidentali firmando testi come "Meijin kurabe. Nishiki no maiginu" ("Maestri a confronto. Il vestito da ballo di seta", 1894), che deriva da "La Tosca di Victorien Sardou", a lui raccontata dal giornalista e scrittore di teatro Fukuchi Ochi, e per un caso elaborata prima di Tosca di Puccini, con il quale non ci furono mai contatti.
La lanterna delle peonie

Titolo | La lanterna delle peonie |
Sottotitolo | Storia di fantasmi |
Autore | San'yutei Encho |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Letteratura universale. Mille gru |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 291 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788831712873 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |