Il termine guerra umanitaria fu coniato nel 1999 a ridosso dell'aggressione della Nato nei Balcani. E, sempre in quella circostanza, i giornalisti furono ufficialmente interpretati come 'soldati in assetto da combattimento': da sorvegliare e, nel caso, eliminare. Da allora altre guerre umanitarie sono scoppiate, mentre i rischi di monopolio dell'informazione e i tentativi di manipolarne i contenuti si stanno moltiplicando. Otto autori - docenti, giornalisti, magistrati - hanno indagato il rapporto tra guerra e informazione. Svelandone precise contraddizioni, muovendo critiche circostanziate e durissime.
Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione. Con DVD

titolo | Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione. Con DVD |
Collana | Verbamundi |
Editore | Besa |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788849702880 |