Giuseppe Sergi, tra i maggiori medievisti italiani, ricostruisce la figura di Arduino (955-1015) e il suo mito sorto in età romantica, quando si volle vedere in lui un esponente precoce della lotta per l'affrancamento dell'Italia dal giogo della dominazione straniera, e si attribuì un grande significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia. Arduino, esponente della antichissima famiglia degli Anseatici (che prima dell'anno Mille detenevano la giurisdizione su gran parte del nord ovest) si scontrò spesso in pesanti conflitti con i vescovi dell'area e il potere ecclesiastico, in un periodo di acerrime lotte per il potere che coinvolsero l'intera struttura feudale dell'impero romanico-germanico degli Ottoni. La figura di re Arduino, per molto tempo sospesa tra storia e leggenda, trova nell'indagine di Giuseppe Sergi una precisa e attendibile sistemazione storiografica.
Arduino

titolo | Arduino |
sottotitolo | Da marchese conservatore a sovrano rivoluzionario |
Autore | Sergi Giuseppe |
Collana | Einaudi. Storia |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
ISBN | 9788806202163 |