Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Retorica e narrazione del viaggio. Diari, relazioni, itinerari fra Quattro e Cinquecento

Retorica e narrazione del viaggio. Diari, relazioni, itinerari fra Quattro e Cinquecento
Titolo Retorica e narrazione del viaggio. Diari, relazioni, itinerari fra Quattro e Cinquecento
Autore
Collana Forme e stili del testo, 2
Editore Salerno
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 2020
ISBN 9788869734977
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Le "Navigazioni atlantiche" di Alvise Da Mosto, il "Diario de a bordo" di Colombo, la "Relazione del primo viaggio attorno al mondo" di Pigafetta, le lettere di Vespucci, la magnifica "Histoire d'un voyage fait en la terre du Bresil" di Jean de Léry: non sono che alcuni dei testi esaminati in questo libro sotto il profilo della lingua e delle forme discorsive (iperboli, amplificazioni, similitudini e metafore, strutture del racconto). Attraverso un'analisi puntuale il lettore è condotto a scoprire non anonime, asciutte pagine di diario, o cronache essenziali, o maldestre registrazioni di eventi e paesaggi, ma narrazioni nelle quali cerca espressione lo stupore primigenio di fronte a scenari perturbanti. Ed è proprio quando l'ignoto assume tutte le forme del sensibile (suoni, odori, colori) che il mezzo linguistico dei narratori si rivela costituzionalmente povero e deve torcersi nel tentativo di descrivere. Nelle pieghe di queste incrinature sono gli indizi di un'impensata meraviglia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.