Oggi, finalmente, tutti parlano di sostenibilità. Ma non sempre alla popolarità e importanza del tema corrisponde una comprensione reale e spesso bisogna fare i conti con diffidenze e malintesi. Manca ancora la consapevolezza che la sostenibilità - concetto che non riguarda solo l'ambiente, ma l'intera società - è un orizzonte indispensabile e ricco di opportunità per il mondo dell'impresa. Organizzazione, ricerca e sviluppo, attività di approvvigionamento, gestione delle risorse umane, produzione, sistemi informativi, marketing, comunicazione e vendita: gli autori, basandosi su decenni di esperienza in aziende e società di consulenza, illustrano come includere elementi di sostenibilità sociale e ambientale in tutte le funzioni aziendali. Chi opera in ciascun settore troverà gli strumenti più efficaci per avviare o consolidare un cambiamento positivo, gestire l'impatto della sostenibilità sul mondo del business e trarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo. Grazie a indicatori, analisi, esempi e buone pratiche, "Sostenibilità per scettici" mostra in concreto, nelle diverse attività aziendali, cosa è sostenibile, cosa non lo è e anche cosa finge di esserlo. Una guida chiara e ricchissima rivolta a imprenditori, investitori, consulenti, responsabili d'area, professionisti e consumatori consapevoli.
Sostenibilità per scettici. Come integrare pratiche efficaci nella vita aziendale

titolo | Sostenibilità per scettici. Come integrare pratiche efficaci nella vita aziendale |
Autori | Silvio De Girolamo, Laura Oliva, Sara Fornasiero |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Webcoach |
Editore | Mondadori Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788891834324 |