Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il grande sgarbo. L'Italia non è mai stata unita

Il grande sgarbo. L'Italia non è mai stata unita
titolo Il grande sgarbo. L'Italia non è mai stata unita
Autore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana Illustri
Editore Effequ
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2017
ISBN 9788898837359
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
Regno delle Due Sicilie, 1861. Ferdinando Ragozzino, burocrate del Regno, perde il suo incarico dopo l'intervento dei Mille. Privato del suo piccolo potere, decide di vendicarsi e di impedire l'impresa dell'unificazione italiana. Passando per la sorella, abile manipolatrice e devota del Signore, raggira rozzi briganti e sprovveduti garibaldini per arrivare al generale Giuseppe Garibaldi in persona. Il tentativo di cancellare ogni afflato di unità nazionale dovrà però passare per controversie, dissidi interiori, battaglie, sotterfugi che condurranno fino allo Stato Pontificio, dove, attraverso un potentissimo cardinale, si decideranno una volta per tutte le sorti del Paese. Con irriverenza e ironia, con un epilogo e un narratore del tutto inattesi, si tracciano i destini allegorici di un'Italia a pezzi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.