La rivoluzione digitale ha consegnato a poche grandissime imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la sua auctoritas sovrana; che, da Hobbes in poi, è stata concepita per frenare i poteri privati che minaccino di confiscare il potere di dettar legge, di imporre una eteronomia non legittimata. La tentacolare oligarchia degli arcana imperii digitali, fatta di algoritmi inaccessibili, di profilazione e sorveglianza digitale di miliardi di utenti più o meno consapevoli, ha messo a repentaglio i grandi capisaldi dell'Occidente: la demarcazione tra Stato e società, la vitalità di una democrazia che non sia solo virtuale, la promozione di mercati concorrenziali. Col rischio di consegnare società, mercati e democrazia a una cyberutopia distopica. La riscossa dei poteri pubblici, cui stiamo finalmente assistendo in questo campo in Europa e negli Stati Uniti, rappresenta la riscoperta della sovranità; di una sovranità.com perché capace, nella sua leggendaria duttilità, di adattarsi a una sfida, quella lanciata nel cyberspazio dalle grandi piattaforme digitali, che sembrava vederla perdente.
Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

titolo | Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio |
Autori | Stefano Mannoni, Guido Stazi |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | Ordinamenti, 3 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9791259761705 |