Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative

Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
52,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Avviare con successo una nuova impresa, che si tratti di un'attività tradizionale o di un progetto digitale di ultima generazione, richiede quali condizioni imprescindibili un'idea originale, un'attenta pianificazione di tutti i passi da compiere e un'implementazione rigorosa di ogni fase. Questo manuale mantiene la promessa di guidare passo dopo passo il neo-imprenditore a far bene le cose per lanciare un'iniziativa profittevole e in grado di crescere. Centrale è il processo di sviluppo clienti: l'imprenditore deve "uscire dall'ufficio", immergersi nel mondo in cui i suoi potenziali clienti vivono, per proporre loro prodotti e servizi innovativi, dotati di tutte le caratteristiche che li rendano preferibili e acquistabili. Ogni passo è dettagliatamente descritto: la ricerca del mercato potenziale, la formulazione del modello di business, l'analisi delle esigenze dei clienti, il test di prodotto, la verifica operativa del modello di business, il lancio del nuovo prodotto, la preparazione della vendita, il posizionamento del prodotto e dell'azienda. Fino alla domanda cruciale: insistere sulla posizione o cambiare direzione? Il volume non richiede di essere letto tutto subito o in sequenza: è lo stesso autore a suggerire di farne una guida che accompagni costantemente i primi anni di vita della nuova impresa. A corredo, alcuni strumenti sono disponibili online tra cui: schemi e liste di controllo, indicazioni normative e un pratico glossario con tutti i termini-chiave.
 

Biografia degli autori

Steve Blank

Steve Blank ha una vera marcia in più in tema di innovazione, con la sua capacità di rimodellare radicalmente il modo di costruire startup e di insegnare come si fa impresa. A lui si deve la metodologia Customer Development che ha dato inizio al movimento della Lean Startup. Docente di imprenditorialità presso l’Università di Stanford, alla U.C. di Berkeley e alla Columbia, autore del blog www.steveblank.com considerato una lettura obbligatoria per ogni imprenditore, nel 2011 ha creato Lean LaunchPad, un corso che utilizza la metodologia Customer Development per la formazione di studenti e team di scienziati selezionati dalla U.S. National Science Foundation. La sua attività di imprenditore ha preso avvio nella Silicon Valley nel 1978, all’inizio del boom, con la prima delle sue otto startup. Dopo oltre vent’anni, i risultati comprendevano due buchi nell’acqua, diversi successi, una «bolla dot.com» e l’accumulo di una quantità immensa di conoscenze empiriche che ha dato vita al suo primo libro, The Four Steps to the Epiphany.

Bob Dorf

Bob Dorf è un cosiddetto imprenditore seriale: ha dato vita alla sua prima azienda di successo all’età di 22 anni e, da quel momento, ad altre sei («due fuoricampo, due successi e tre sconfitte», per usare il linguaggio del baseball). Consulente e investitore, è considerato il padre del Customer Development: dopo le pesanti critiche da lui mosse alla stesura iniziale di The Four Steps to the Epiphany, il primo libro di Steve Blank, i due sono poi diventati amici e colleghi. Imprenditore fin da giovane, Dorf ha smesso di lavorare come dipendente da oltre quarant’anni, quando ha lasciato il lavoro presso la redazione di WINS Radio a New York per lanciare la sua prima startup di successo. Nel tempo «libero» insegna Introduction to venturing presso la Columbia Business School, corso in cui affronta i temi dello sviluppo clienti e della corretta gestione delle startup.