Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico

Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
titolo Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
Autore
Curatore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Tascabili
Editore Bompiani
Formato
libro Libro
Pagine 244
Pubblicazione 2023
ISBN 9788830107410
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Suso Cecchi d'Amico è stata tra i maggiori sceneggiatori della storia del cinema italiano, assumendo nel tempo rilievo internazionale. Collaboratrice, amica e confidente di artisti e intellettuali come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Anna Magnani, Nino Rota, Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini, firmò le sceneggiature di alcune fra le più importanti pellicole italiane di tutti i tempi "quando agli autori venivano chieste delle storie e dei testi, e non qualche suggerimento per utilizzare gli attori". Il gattopardo, Ladri di biciclette, I soliti ignoti, Salvatore Giuliano, Rocco e i suoi fratelli, Senso, Bellissima sono solo alcuni esempi. Ma Suso si trovò anche al centro di una eccezionale costellazione familiare che, oltre ai Cecchi e ai d'Amico, si estende fino ai Croce e ai Pirandello. In questo dialogo ricco di aneddoti con la nipote Margherita sfilano dunque i protagonisti della vita culturale italiana di quei decenni - scrittori, giornalisti, attori, ma anche un giovane Cuccia ai tempi del fascismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.