In questa sua ultima opera, lo studioso Zygmunt Bauman, che ha spiegato la postmodernità attraverso l'illuminante immagine di una «società liquida», affronta per la prima volta - in uno scambio con il giovane scrittore Thomas Leoncini - il mondo delle generazioni nate dopo i primi anni '80, quelle che a una società liquida appartengono da nativi. E, come sempre, Bauman coglie la realtà nella sua dimensione più vera e profonda, analizzandone i fenomeni considerati più effimeri. La trasformazione del corpo, i tatuaggi, la chirurgia estetica, gli hipsters, le dinamiche dell'aggressività (e in particolare il bullismo), il web, le trasformazioni sessuali e amorose. L'ultima lezione di un'icona della cultura, capace di parlare a tutti con un linguaggio comprensibile e mai riduttivo.
Nati liquidi

titolo | Nati liquidi |
Autori | Thomas Leoncini, Zygmunt Bauman |
Traduttore | T. Franzosi |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Pickwick |
Editore | Sperling & kupfer |
Formato |
![]() |
Pagine | 105 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788868364984 |