Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni

Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni
Titolo Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Saggi Mulino
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 279
Pubblicazione 2014
ISBN 9788815252890
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nella convinzione che la Costituzione non sia solo una nuda norma giuridica o un puro fatto organizzativo, l'autore mira a trasmettere l'idea che la Carta fondamentale sia soprattutto l'espressione della vita, della memoria e del progetto propri di una società. Nel ricostruire quindi la storia costituzionale italiana - nelle sue origini, nei suoi sviluppi, nei suoi conflitti anche più recenti - entra in dialogo diretto con discipline diverse, usando un metodo che tiene conto dei profili storici, politici, sociologici e culturali della vicenda nazionale. Una lettura che, pur muovendo da una ricostruzione giuspubblicistica delle tre diverse Costituzioni dell'Italia unita, per l'ampiezza dello sguardo rappresenta un importante momento di impegno e coscienza civile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.