Questa ricerca, basata sull'esame di una vasta documentazione archivistica, mette a fuoco la politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia, così come venne impostata nei primi anni del XVII secolo da Paolo Sarpi, giocando sul duplice piano della storia delle linee e della storia politico-istituzionale. Paolo Sarpi nel 1606 diventò teologo e canonista della Repubblica di Venezia; in tale veste egli redasse una serie di consulte su questioni che opponevano Venezia e la Santa Sede gestendo di fatto la politica ecclesiastica della Serenissima. In questo volume Frajese si è dedicato a ricostruire da un lato il complesso del pensiero sarpiano e dall'altro la politica pratica, i concreti indirizzi cui quelle idee diedero luogo.
Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento

Titolo | Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento |
Autore | Vittorio Frajese |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 1994 |
ISBN | 9788815043238 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |