La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della societa` umana, e` centrata sul mito della velocita`, dell`accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita.dal contatto quotidiano e continuato con la realta` scolastica nasce la riflessione de la pedagogia della lumaca. Siamo nell`epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro \\modo di vivere\\. Non abbiamo cioe` piu` il tempo di \\attendere\\, non sappiamo partecipare ad un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo \\tutto e subito\\ in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realta` (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Oggi gli adulti, grazie anche alla societa` del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalita` del \\voglio tutto e subito\\.
Pedagogia Della Lumaca. Per Una Scuola Lenta

titolo | Pedagogia Della Lumaca. Per Una Scuola Lenta |
Autore | Zavalloni Gianfranco |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | MONDIALITA` |
Editore | E.m.i. emi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788830717718 |