Skira: CATALOGHI DI ARTE ANTICA
L'officina Benedetto Antelami della Cattedrale di Fidenza. Studi, ricerche e restauro
editore: Skira
pagine: 351
Un apparato documentario e fotografico illustra le recenti scoperte sulle origini e sull'evoluzione di una della cattedrali ro
Nel segno di Bruegel
di M. Sellink
editore: Skira
pagine: 285
Pieter Bruegel (1525/1530-1569) è uno tra i più importanti esponenti della scuola dei primitivi fiamminghi: i suoi paesaggi e
I misteri della cattedrale. Meraviglie labirinto sapere
editore: Skira
Hiroshige. Visioni del Giappone
di Rossella Menegazzo
editore: Skira
pagine: 287
Con Hokusai, Utamaro e Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige (1797-1858) è uno dei grandi protagonisti dell'ukiyoe
L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)
editore: Skira
pagine: 247
Può esistere una storia dell'arte nell'Italia del Seicento senza Caravaggio? Tanto più in un arco cronologico (1610-1640) così
Arcimboldo
editore: Skira
pagine: 175
"Con 'Arcimboldo' le nuove Gallerie Nazionali Barberini Corsini inaugurano la programmazione di eventi espositivi nel grande s
Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni reali di Spagna
editore: Skira
pagine: 326
Attraverso una straordinaria selezione di dipinti e sculture del Patrimonio Nacional, questo volume illustra gli strettissimi
Andrea Appiani. Pittore di Napoleone. Vita, opere e documenti (1754-1817)
di Francesco Leone
editore: Skira
pagine: 368
Appiani è figura complessa; talvolta inafferrabile. È stato un artista "totale": pittore a olio sperimentale, sprezzante e prolifico, frescante profondamente innovatore, disegnatore sublime e impareggiabile, autore di scenografie teatrali, di apparati effimeri, regista delle feste del nuovo potere, artefice della tutela e del riordino del patrimonio artistico dell'Italia napoleonica e della costituzione della Regia Galleria di Brera. Allora con la stesura di questo libro si è cercato di costruire (letteralmente) uno strumento valido e storicamente fondato da poter offrire ai lettori (addetti e non addetti ai lavori) per una migliore comprensione di questa straordinaria figura, della sua arte, dei suoi tempi e della Milano prima asburgica e poi napoleonica in cui visse.
El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio. Saggi
editore: Skira
pagine: 320
Pubblicato in occasione della più grande retrospettiva sulla giovinezza di El Greco, il volume, strettamente legato al catalog
El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio. catalogo della mostra (Treviso, 24 ottobre 2015-10 aprile 2016)
editore: Skira
pagine: 152
Pubblicato in occasione della grande retrospettiva sulla giovinezza di Domínikos Theotokópoulos, soprannominato El Greco, il volume ripercorre gli anni cruciali della trasformazione di questo maestro indiscusso del '500, attraverso le tappe che hanno scandito il suo complesso iter artistico e spirituale tra Creta, l'Italia e la Spagna. Curata da Lionello Puppi, uno dei maggiori studiosi al mondo di El Greco, e dedicata al decennio 1567-1576, il periodo che l'artista trascorse in Italia, la monografia racconta, attraverso spunti scientifici inediti, come il soggiorno nel nostro Paese abbia plasmato l'artista al punto tale da trasformarlo da iconografo del mondo ortodosso a genio visionario che ispirò artisti del calibro di Manet, Cézanne e Picasso. Accanto ai capolavori di El Greco è possibile ammirare le opere dei grandi maestri antichi e moderni che lo hanno influenzato o che ne sono stati a sua volta influenzati, da Tiziano, Tintoretto e Jacopo Bassano a Correggio e Parmigianino, dai pittori della scuola cretese come Michael Damaskinós e Georgios Klontzas, fino a Picasso e a Bacon. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la progressiva trasformazione dell'artista e il percorso che lo porterà alla creazione di un linguaggio che non ha paragoni possibili e alla realizzazione di capolavori assoluti.