Sonda: Saggi
Che cosa rispondono gli animali... se facciamo le domande giuste?
di Vinciane Despret
editore: Sonda
pagine: 229
Ci sono animali che sanno dipingere? Le scimmie sanno scimmiottare i comportamenti umani? Gli animali si vedono come li vediam
Manifesto animalista. Il programma politico dei vegani
di Corine Pelluchon
editore: Sonda
pagine: 111
Siamo circondati da politici che "amano gli animali", ma cosa serve davvero per sviluppare un programma che renda felici noi e
Il libro nero del latte. I 10 falsi miti che ci fanno bere
di Élise Desaulniers
editore: Sonda
pagine: 168
Fin dalla nascita, veniamo «imbevuti» di slogan sul latte - fa bene alle ossa; ci fa crescere forti e sani; è l'alimento puro
Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l'energia che ti serve
di Luciana Baroni
editore: Sonda
pagine: 159
Quante volte ci siamo sentiti ripetere che, superata una certa età, si devono fare i conti con acciacchi vari e che, soprattut
La terza via dell'empatia
di Lori Gruen
editore: Sonda
pagine: 95
Nell'ultimo decennio il concetto di empatia ha guadagnato un'attenzione crescente nel mondo delle scienze umane, come una moda
La Starch solution. Speciale Italia. Mangia il cibo che ami, ritrova la sapute e perdi peso per sempre!
editore: Sonda
pagine: 395
La rivoluzionaria dieta degli amidi che vi fa perdere peso e restare in forma, senza farvi perdere il piacere della buona tavo
Il programma Kickstart. In 21 giorni riduci il peso, acceleri il metabolismo e abbassi il colesterolo
di Neal D. Barnard
editore: Sonda
pagine: 327
Hai già provato a tenere sotto controllo peso e salute, senza però ottenere i risultati sperati, e sei alla ricerca di una sol
Il cane secondo me. Vi racconto quello che ho imparato dai cani
di Roberto Marchesini
editore: Sonda
pagine: 180
Nel corso della sua vita, Roberto Marchesini ha avuto a che fare con centinaia di cani, dalle razze e i caratteri più disparati, e non solo per "lavoro"; lo hanno accompagnato nei momenti più importanti e significativi, sono stati dei veri compagni d'avventura, che hanno contribuito, come dice lui, a "fare di me quello che sono, non meramente nel senso professionale che, in fondo, è un dettaglio e forse poco m'interessa". Questo libro è un omaggio a tutti loro; perché i cani ci sono accanto, ma spesso non li vediamo: troppe volte ci mettiamo alla ricerca del cane nascondendone le tracce, come se queste rivelassero un nostro coinvolgimento in un affare sporco. L'autore, richiamando alla mente avventure, flashback, peripezie, pensieri, compie un vero viaggio nella memoria che costituisce la summa della sua ricerca in ambito filosofico ed etologico. Attraverso la propria esperienza personale, il suo "secondo me", ci spiega come relazionarci al cane, come entrare in contatto con lui, come capirlo e come stabilire un rapporto di reciproco scambio: non siamo di fronte a un trattato sui cani, ma a un diario ricco di emozioni e osservazioni, in cui molti lettori con un amico a quattro zampe si ritroveranno.
Processo alla carne. Tutto quello che non ci hanno mai detto sul rapporto cibo e cancro (e non solo)
editore: Sonda
pagine: 128
Cosa succede se un magistrato interroga e incalza, come "persona informata dei fatti", uno dei massimi esperti nel nostro Paes
Il piatto veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani
di Luciana Baroni
editore: Sonda
pagine: 216
Nei Paesi industrializzati il numero di vegetariani è in costante crescita: secondo i dati del rapporto Eurispes 2015, il 6% degli italiani è vegetariano e l'1,1% è vegano, vale a dire alcuni milioni di persone interessate a un'alimentazione priva di carnee circa 700mila escludono derivati animali. Nonostante una crescente sensibilità sulla salute pubblica, ancora molti nutrizionisti e medici non sono preparati. A partire dall'esperienza maturata fin dal 2008 con il libro "VegPyramid", l'autrice ha aggiornato studi e ricerche in base alla revisione emanata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) e dei Larn (Livelli di Assunzione di Riferimento per i Nutrienti e l'energia). Il volume affronta il concetto di adeguatezza nutrizionale di una dieta a base vegetale e la stretta connessione tra alimentazione e salute. Presenta i diversi cibi e gruppi alimentari e le informazioni pratiche utili per una dieta ottimale a base vegetale. Con vari esempi di menu settimanali in base al proprio fabbisogno calorico. Online è disponibile una sezione di informazioni integrative che permettono un approfondimento sempre aggiornato.
La cosa migliore che tu puoi fare. Cos'è l'altruismo efficace
di Peter Singer
editore: Sonda
pagine: 181
I libri e le tesi di Peter Singer ci hanno fatto aprire gli occhi sin da Liberazione animale. Ora il filosofo sposta la nostra attenzione su un nuovo movimento, per cui le sue stesse idee hanno giocato un ruolo cruciale: l'altruismo efficace, costruito sull'idea che vivere una vita pienamente etica significa fare "il meglio possibile". Il presupposto di Singer è rigorosamente pratico: perché davvero meriti il nostro contributo, un'organizzazione benefica deve saper dimostrare che farà il meglio possibile con il nostro tempo o denaro rispetto a tutte le altre alternative a nostra disposizione. Singer ci presenta un gruppo di persone straordinarie che stanno rivoluzionando la propria vita sulla base di queste idee, e mostra come, paradossalmente, vivere in modo altruistico può arricchirci più che se pensassimo solo a noi stessi. La cosa migliore che tu puoi fare sviluppa le sfide che dalle pagine del "New York Times" e del "Washington Post" il filosofo ha lanciato a coloro che donano ai beni culturali e alle organizzazioni di beneficenza a sostegno dei propri concittadini, invece che delle persone per cui possiamo realmente fare la cosa migliore. Gli altruisti efficaci stanno mostrando quanto è importante vivere in modo meno egoistico e farci guidare dalla ragione, invece che dalle emozioni. Questo saggio infonde nuova speranza alla nostra capacità di risolvere i problemi più urgenti del mondo.
Il piatto veg junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (1-18 anni)
editore: Sonda
pagine: 141
La dr.ssa Luciana Baroni, medico nutrizionista e ideatrice del Piatto Veg, e la dr.ssa Ilaria Fasan, dietista altamente competente nel campo dell'alimentazione in età pediatrica, prendono per mano i genitori e li guidano a comprendere e a mettere in pratica i principi di una sana ed equilibrata alimentazione a base vegetale per i propri figli. Ma anche i pediatri e tutti coloro che si occupano professionalmente di alimentazione dell'età pediatrica la possono utilizzare per assistere al meglio i propri pazienti-clienti che abbiano abbracciato questo stile alimentare, correggendo, aggiustando e individualizzando i consigli e le raccomandazioni contenuti. Con uno stile rigoroso e accessibile, a partire da fonti scientifiche, grazie a tabelle nutrizionali, figure e schede di approfondimento, le autrici affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici di un'alimentazione a base vegetale per i bambini e i ragazzi da 1 a 18 anni: dalle delicate fasi dello sviluppo dell'organismo all'analisi di tutti i nutrienti a esso necessari; dall'organizzazione della giornata alimentare alla proposta di menu facili e appetitosi per tutte le esigenze caloriche.