Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sonda: Saggi

Il maiale non fa la rivoluzione. Manifesto per un antispecismo debole

di Leonardo Caffo

editore: Sonda

pagine: 127

Gli animali, nati con l'unica sfortuna di non essere uomini, vivono vite terribili, brevi e meschine, solo perché è nei nostri
12,00

Gli adulti sono bambini andati a male. Per genitori, educatori e insegnanti che vogliono imparare a non insegnare

di Maurizio Parodi

editore: Sonda

pagine: 173

I bambini possono essere "guastati" in tanti modi: gli adulti, il sistema, gli apparati hanno escogitato e praticano, spesso s
14,00

VegPyramid. La dieta vegetariana degli italiani

di Luciana Baroni

editore: Sonda

pagine: 191

Nel corso degli ultimi decenni i concetti che stanno alla base della Scienza della Nutrizione, in particolare l'adeguatezza nutrizionale di una dieta e le sue implicazioni sulla salute, hanno fatto sì che la dieta sia riconosciuta come la variabile dello stile di vita più efficace nell'influenzare, nel bene e nel male, lo stato di salute. Essa è in grado di esercitare effetti positivi nella prevenzione e nel trattamento delle principali malattie del mondo occidentale e per questo ha assunto un ruolo insostituibile nel campo della medicina preventiva. A partire dall'analisi dell'adeguatezza nutrizionale di una dieta a base vegetale e analizzando la stretta interrelazione tra alimentazione e salute, queste Linee Guida dietetiche presentano i diversi cibi e gruppi alimentari, corredandoli delle informazioni pratiche e di esempi di menu, utili alla realizzazione di una dieta ottimale a base vegetale. Dieta che a livello internazionale trova proprio la sua più recente rappresentazione nella VegPyramid. Gli ultimi studi sono concordi nell'affermare che qualunque dieta sana, anche se onnivora, deve basarsi principalmente su cibi vegetali. Per questo i consigli contenuti in questa guida non si prefiggono solo di aiutare i vegetariani italiani a operare scelte alimentari che siano all'insegna dell'adeguatezza nutrizionale, secondo le raccomandazioni dietetiche nazionali e internazionali, ma possono essere utilizzati da chiunque abbia a cuore la propria salute.
16,00

VegPyramid Junior. La dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti

editore: Sonda

pagine: 268

Esistono ancora pregiudizi tra medici e pediatri tali da sconsigliare vivamente ai genitori una scelta vegetariana per i propr
18,00

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche

Un'introduzione al carnismo e un processo alla cultura della carne e alla sua industria

di Joy Melanie

editore: Sonda

pagine: 198

Molti di noi inorridiscono al solo pensiero che a tavola ci possano servire carne di cane o di gatto
18,00

Ma siamo tutti pazzi? Manuale divertente di psicologia per capire come e chi curare

di Manfred Lütz

editore: Sonda

pagine: 191

Manfred Lütz, psichiatra e teologo, ci apre le porte del mondo straordinario dei malati di demenza con le loro storie commoventi; degli schizofrenici con la loro estrema sensibilità; dei depressi con i loro pensieri scioccanti; dei maniaco-depressivi con la loro esaltazione; di coloro che soffrono di una dipendenza da sostanze con la loro emotività. Prende posizione contro i luoghi comuni che relegano il malato di mente nel ghetto spaventoso e inavvicinabile della psichiatra, e lo fa con umorismo, empatia e un profondo rispetto per ogni tipo di malato. La sua tesi è rivoluzionaria: "Per capire le persone normali, bisogna studiare prima quelle pazze". Per dimostrarla, compie un excursus della storia della psichiatria e della psicoterapia, con dati aggiornati allo stato attuale della ricerca (e tirando in ballo anche personaggi famosi e apparentemente "insospettabili" come Paris Hilton, Naomi Campbell, Klaus Kinski e Boris Becker). Un "saggio di istruzioni per le persone fuori dall'ordinario, e per coloro che vogliono diventarlo", un libro per chiunque sia interessato alle mille sfaccettature curiose e imprevedibili dell'animo umano, per chi voglia conoscere meglio se stesso e chi lo circonda, per chiunque si sia sempre chiesto cosa voglia dire "realmente" essere pazzi.
18,00

Basta compiti! Non è così che si impara

di Maurizio Parodi

editore: Sonda

pagine: 150

È normale che gli insegnanti diano i compiti a casa, ma non è sensato; da qui l'appello Basta compiti! rivolto a genitori, insegnanti, studenti, con cui questo saggio si oppone a una delle più inveterate consuetudini scolastiche, tanto più indiscussa proprio perché immotivata, scontata. I compiti a casa sono problematici: sia per gli studenti - e le loro famiglie - che li vivono come un obbligo fastidioso, che per gli insegnanti che li devono preparare e assegnare. Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, spiega perché si danno, come si fanno, quali effetti producono, quanto sono inefficaci e dannosi. Compito principale della scuola, infatti, non è "punire" gli studenti oberandoli di lavoro anche fuori dalle aule, bensì insegnare il giusto metodo di studio per imparare con profitto e far emergere la personalità di ciascuno di loro. Il saggio ha contributi di Corrado Augias e dei docenti di tutta Italia, che si sono incontrati on line sul network Ning dando vita a un vivace e originale dibattito, La scuola che funziona, di cui vengono riportati gli spunti più illuminanti; dall'analisi delle teorie di Antoine de La Garanderie e Gianni Rodari sulle tecniche per favorire lo sviluppo cognitivo e metacognitivo degli studenti, perfezionando il loro metodo di studio; da una "chiacchierata" con lo scrittore (ma prima ancora maestro elementare) Maurizio Maggiani su compiti a casa, educazione e futuro della scuola.
14,00

Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto

di Silvana Mossano

editore: Sonda

pagine: 192

Dall'inizio del secolo scorso fino alla fine degli anni Ottanta, la lavorazione dell'amianto ha provocato in diversi territori italiani un gigantesco disastro ambientale e procurato nella popolazione migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, tra gli ex operai e i cittadini. In particolare. Casale Monferrato è diventata la città simbolo di una tragedia sociale destinata ancora a durare. Per quasi trent'anni una giornalista vede, vive e annota le storie dolorose della città, raccontando la tempesta che si scatena quando arriva addosso "quella" diagnosi, anzi, ancor prima, quando sintomi banali e insignificanti sviluppano un irrefrenabile sospetto di malasorte. Sul sospetto, ancora lontano dall'essere confermato e che forse non lo sarà, è costruito il racconto iniziale. La seconda parte è dedicata alle testimonianze che riportano storie vere con un denominatore comune: sono di donne malate, o vedove, o figlie, o sorelle, tutte travolte, in qualche modo, dalla polvere. La terza parte è la cronaca di decenni di rapporto con la lavorazione dell'amianto, di sviluppo economico, di malattie professionali e di battaglie nei luoghi in cui la produzione è stata più radicata, come nel Casalese, ma anche a Cavagnolo, a Rubiera dell'Emilia e a Bagnoli di Napoli.
14,00

I segreti della PNL. Il non visibile della programmazione neurolingui stica

editore: Sonda

pagine: 236

C'è un rischio, per i formatori, nell'applicare le semplici serie di passaggi delle tecniche della Programmazione Neurolinguis
18,00

Anna è viva. Storia di Anna Politkovskaja una giornalista non rieducabile

di Andrea Riscassi

editore: Sonda

pagine: 133

Anna Politkovskaja è stata la giornalista russa più famosa del mondo in quanto si è opposta platealmente al regime instaurato
14,00

Le forme della musica. Evoluzioni e involuzioni nel panorama musicale degli ultimi 25 anni

di Castagnoli Giulio

editore: Sonda

pagine: 144

La musica non è mai stata tanto presente nella vita quotidiana come in questi ultimi anni
18,00

Anda, trianda. Una storia vera

di Pini Paolo

editore: Sonda

pagine: 167

Una storia che parte dalle parole magiche di una filastrocca, di un gioco meraviglioso nel contesto contadino toscano di inizi
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.